Seguici su
Cerca
DescrizioneCOSA FORNISCE
Il servizio di assistenza domiciliare è finalizzato a garantire alle persone la permanenza nel proprio ambito di vita e di relazione in condizioni di massima autonomia e benessere possibili nel rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali, evitandone l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione.
L’accesso al servizio è subordinato alla valutazione da parte delle commissioni multidisciplinari UMVD e UVG.

CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è erogato prioritariamente a:
1. Persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti e disabili in situazione di gravità (art.3 L.104/92);
2. Persone parzialmente autosufficienti prive di parenti conviventi o con parenti che di fatto non adempiano all’obbligo di assistenza.
Il servizio sarà inoltre erogato, su proposta del servizio sociale, a persone o famiglie “a rischio” sociale nei cui confronti il Servizio Sociale formuli un piano globale e specifico volto a superare e/o contenere il disagio in un arco di tempo definito e se si valuta l’intervento efficace e risolutivo per il mantenimento della persona nel proprio domicilio.
I beneficiari devono essere residenti nei Comuni facenti parte del C.I.S.S.A.
L’ammissione al Servizio è assicurata fino alla concorrenza delle risorse finanziarie messe a bilancio dall’Amministrazione Consortile.
I soggetti che beneficiano del Servizio di Assistenza Domiciliare partecipano in proporzione al reddito.

Gli interventi previsti sono:
a) interventi di assistenza tutelare contemplati dal profilo professionale degli OSS della Regione Piemonte- D.G.R. n. 46 – 5662 del 25/3/2002;
b) interventi previsti dalle mansioni delle collaboratrici familiari;
Il servizio può prevedere inoltre i seguenti interventi: - pulizie straordinarie da effettuarsi anche con l’uso di macchinari
- tinteggiatura locali e piccole opere di manutenzione
- servizio di lavanderia e stireria
- fornitura pasti a domicilio.
Tali interventi dovranno essere preventivamente autorizzati dal responsabile di servizio. I costi e la relativa partecipazione alla spesa verranno stabiliti secondo le modalità e gli importi previsti dal regolamento sui contributi economici.

Il servizio di assistenza domiciliare può essere erogato in forma diretta attraverso personale dipendente o convenzionato con enti e cooperative sociali qualificate nel settore o indiretta attraverso erogazioni economiche volte all’assunzione diretta da parte dell’interessato di collaboratrici familiari. In tal caso il Consorzio fornisce all’utente le indicazioni per l’assolvimento della procedura burocratica amministrativa relativa all’assunzione e ai periodici versamenti.
L’avvio delle procedure avviene su richiesta dell’interessato, o su proposta dell’Assistente Sociale, ed è subordinata a valutazione Multidisciplinare delle competenti commissioni UVG e UMVD.

Pagina aggiornata il 12/12/2023 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri