Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Servizi per i cittadini
/
Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
(per gli interventi afferenti ad anziani non autosufficienti, persone con disabilità (adulti e minori), famiglie/anziani/adulti in difficoltà, beneficiari dell'Assegno di inclusione)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Servizi per i cittadini
Descrizione
Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto alle persone che si trovano in condizione di parziale/totale non autosufficienza e/o in situazione di disagio sociale o di grave emarginazione e che abbiano difficoltà a soddisfare le proprie esigenze personali nel proprio domicilio.
Ha l’obiettivo di favorire il recupero, il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie e delle capacità organizzative nel contesto di vita, nel rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali, e di sollevare e sostenere il Caregiver nei compiti di cura.
Il servizio di Assistenza domiciliare può essere erogato a favore di:
• Anziani non autosufficienti e persone con disabilità adulti e minori a seguito di valutazione e approvazione del progetto individuale da parte delle commissioni UVG e UMVD; gli utenti che fruiscono del Servizio contribuiscono in base alla situazione economica al 50% del costo del servizio.
• Anziani e adulti che vivono in condizione di disagio sociale e/o abitativo o in situazione di grave emarginazione e famiglie, anche monoparentali, con figli minori, in gravi difficoltà nella gestione della vita familiare e domestica; gli utenti che fruiscono del Servizio contribuiscono in base alla situazione economica al 50% del costo del servizio.
• Persone anziane non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità, o persone infra sessantacinquenni ad essi assimilabili, per i quali gli interventi sono volti a sostenere il rientro e la permanenza a domicilio a seguito di ricovero ospedaliero o dimissione da una struttura riabilitativa o servizio accreditato (DIMISSIONI PROTETTE).
• Beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) con un’attestazione ISEE non superiore a 10.140 euro, che non necessitano di prestazioni sanitarie domiciliari, ma che richiedono un supporto, per lo svolgimento di alcune funzioni della vita quotidiana e la promozione dell’autonomia personale, attraverso piani personalizzati di prestazioni socio-assistenziali.
Pagina aggiornata il 09/10/2025 10:24
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9785711/12